Mercatini d'Autunno Trento 2022
Novità dell’anno 2022 a Trento è la manifestazione “Mercatini d’Autunno” che si terrà in piazza Fiera e in piazza Battisti dal 1.10.2022 al 31.10.2022, con una scelta commerciale adatta alla stagione autunnale.
I Mercatini d’Autunno che si svolgeranno a Trento saranno caratterizzati da una visione artistica della tradizione e delle celebrazioni dell’autunno. Filo conduttore saranno l’attrattività, l’originalità e l’innovazione, con tante casette di legno caratterizzate da curati allestimenti artistici, da una variegata proposta merceologica di artigianato alpino e di enogastronomia locale e regionale con prodotti tipici di qualità.
Le casette dei Mercatini d’Autunno saranno in totale 95, dislocate in due piazze: 73 nella grande piazza Fiera, storica piazza dove un tempo si tenevano le fiere, in particolare quelle di animali, sulla quale si affaccia il palazzo Arcivescovile; 22 nella piazza Cesare Battisti, uno dei luoghi fulcro delle attività pubbliche della città, sotto la pavimentazione della quale si trova il sito archeologico della Civitas Romana, uno spazio archeologico visitabile dai turisti, ed eccellente punto di partenza per visitare il resto della città. 40 casette saranno dedicate all’artigianato, 22 all’enogastronomia da consumo e 33 ai prodotti tipici.
Tra i prodotti esposti o oggetto di vendita vi saranno in particolare:
Si svolgeranno iniziative come degustazioni, presentazioni, esibizioni dal vivo ed eventi speciali per offrire ai visitatori esperienze indimenticabili dell’arte, dei sapori, delle tradizioni, della cultura e della creatività del territorio. I mercatini saranno aperti tutti i giorni, dalle 11.00 alle 20.30; il venerdì e il sabato fino alle 21.30.
Partner della manifestazione saranno vari sponsor locali. Si auspica che vi sia anche la collaborazione del Comune, delle Categorie Economiche e dell’Azienda Promozione Turistica che si sarà lieti di coinvolgere nella realizzazione dell’evento. Particolare attenzione sarà data all’ambiente e alla sostenibilità, con iniziative concrete a favore del territorio come la promozione della mobilità a basso impatto, dell’energia pulita e dell’efficienza energetica. Saranno valorizzati i prodotti a km 0 e l’uso di stoviglie lavabili o compostabili. Per la fornitura di energia elettrica sarà scelto un fornitore che garantirà energia pulita al 100%. Il materiale promozionale, le mappe e i dépliant saranno realizzati in carta ecologica certificata. Sarà promossa la mobilità sostenibile, l’utilizzo dei mezzi pubblici e in particolare del treno.
INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE
Everness è un’impresa specializzata nell’ideazione, organizzazione e gestione, sotto tutte le forme, di manifestazioni di alto livello e fama internazionale. Grazie all’organizzazione di Everness, nel 2018 i Mercatini di Natale di Rovereto hanno ottenuto il 40% di pubblico in più rispetto all’anno precedente, quando ad organizzare erano altri, invertendo un trend negativo che perdurava ormai da alcune edizioni.
SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE
http://www.mercatiniautunno.com
Per informazioni: info@everness.com
I Mercatini d’Autunno che si svolgeranno a Trento saranno caratterizzati da una visione artistica della tradizione e delle celebrazioni dell’autunno. Filo conduttore saranno l’attrattività, l’originalità e l’innovazione, con tante casette di legno caratterizzate da curati allestimenti artistici, da una variegata proposta merceologica di artigianato alpino e di enogastronomia locale e regionale con prodotti tipici di qualità.
Le casette dei Mercatini d’Autunno saranno in totale 95, dislocate in due piazze: 73 nella grande piazza Fiera, storica piazza dove un tempo si tenevano le fiere, in particolare quelle di animali, sulla quale si affaccia il palazzo Arcivescovile; 22 nella piazza Cesare Battisti, uno dei luoghi fulcro delle attività pubbliche della città, sotto la pavimentazione della quale si trova il sito archeologico della Civitas Romana, uno spazio archeologico visitabile dai turisti, ed eccellente punto di partenza per visitare il resto della città. 40 casette saranno dedicate all’artigianato, 22 all’enogastronomia da consumo e 33 ai prodotti tipici.
Tra i prodotti esposti o oggetto di vendita vi saranno in particolare:
- prodotti artigianali di particolare pregio;
- prodotti appartenenti ad un mercato di nicchia;
- prodotti di panificazione e arte bianca;
- promozione di bevande alcoliche e non;
- prodotti agricoli e trasformati;
- cioccolato e prodotti dolciari;
- prodotti caseari;
- prodotti alimentari tipici delle regioni;
- cibo di strada.
Si svolgeranno iniziative come degustazioni, presentazioni, esibizioni dal vivo ed eventi speciali per offrire ai visitatori esperienze indimenticabili dell’arte, dei sapori, delle tradizioni, della cultura e della creatività del territorio. I mercatini saranno aperti tutti i giorni, dalle 11.00 alle 20.30; il venerdì e il sabato fino alle 21.30.
Partner della manifestazione saranno vari sponsor locali. Si auspica che vi sia anche la collaborazione del Comune, delle Categorie Economiche e dell’Azienda Promozione Turistica che si sarà lieti di coinvolgere nella realizzazione dell’evento. Particolare attenzione sarà data all’ambiente e alla sostenibilità, con iniziative concrete a favore del territorio come la promozione della mobilità a basso impatto, dell’energia pulita e dell’efficienza energetica. Saranno valorizzati i prodotti a km 0 e l’uso di stoviglie lavabili o compostabili. Per la fornitura di energia elettrica sarà scelto un fornitore che garantirà energia pulita al 100%. Il materiale promozionale, le mappe e i dépliant saranno realizzati in carta ecologica certificata. Sarà promossa la mobilità sostenibile, l’utilizzo dei mezzi pubblici e in particolare del treno.
INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE
Everness è un’impresa specializzata nell’ideazione, organizzazione e gestione, sotto tutte le forme, di manifestazioni di alto livello e fama internazionale. Grazie all’organizzazione di Everness, nel 2018 i Mercatini di Natale di Rovereto hanno ottenuto il 40% di pubblico in più rispetto all’anno precedente, quando ad organizzare erano altri, invertendo un trend negativo che perdurava ormai da alcune edizioni.
SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE
http://www.mercatiniautunno.com
Per informazioni: info@everness.com